Chi siamo

Sifu

Petr Brunner

Mi dedico alle arti marziali da tutta la vita, sin dall’età di otto anni. I miei primi passi mi hanno portato al judo, che ho praticato intensamente fin dall’infanzia. In seguito ho raggiunto un livello agonistico e per quattro anni ho praticato il judo a livello competitivo. È lì che ho acquisito solide basi nella disciplina, nella preparazione fisica e nei principi del combattimento basati sull’utilizzo della forza e del movimento dell’avversario.

Successivamente ho iniziato a esplorare altri approcci all’autodifesa: mi sono dedicato non solo a metodi moderni alternativi, ma ho anche studiato diversi stili di Wing Chun (Wing Tsun), finché non ho trovato un percorso che avesse un significato profondo, sia dal punto di vista tecnico che filosofico.

Nel 1995 ho aperto la mia prima scuola di Wing Chun, che ho diretto a Praga fino al 2024. In quasi trent’anni, centinaia di allievi sono passati per la scuola: a ciascuno di loro ho sempre dedicato attenzione, conducendo allenamenti regolari, seminari e lezioni private individuali per chiunque volesse impegnarsi seriamente nel proprio percorso.

Dal 1997 ho iniziato a viaggiare a Hong Kong per partecipare a intensivi periodi di allenamento, continuando fino al 2016. Nel 1999 sono diventato allievo diretto di sifu Wilhelm Blech, sotto la cui guida ho proseguito uno sviluppo sistematico.

Nel 2025 mi sono trasferito in Italia, deciso a continuare il mio percorso anche qui. Ora insegno a Roma il Wing Chun tradizionale, ma soprattutto funzionale. Il mio obiettivo resta lo stesso degli inizi: trasmettere quest’arte unica a chiunque desideri crescere – fisicamente, mentalmente e umanamente.

Nella mia scuola non insegno solo un’efficace autodifesa, ma anche lo sviluppo della pazienza, della concentrazione e della capacità di gestire la pressione – abilità oggi più necessarie che mai. Il Wing Chun per me non è solo uno stile di combattimento: è un cammino di vita, una filosofia e una pratica quotidiana. È la mia vita. Se vuoi allenarti, siamo qui anche per te.

Simo

Veronika Dostalova

Veronika si dedica al corpo umano, al movimento e all’autodifesa con una profondità e sistematicità straordinarie. Fin da giovanissima sentiva che l’attività fisica non la attirava solo come sport, ma come un modo per comprendere meglio sé stessa e il mondo che la circonda. Fin dall’infanzia ha praticato sport come il tennis da tavolo, la canoa e l’equitazione. A quindici anni ha iniziato a praticare il tai chi, che le ha aperto le porte del mondo degli stili interni e della filosofia orientale. Dopo alcuni anni, però, ha sentito il bisogno di qualcosa di più dinamico e pratico – un’arte marziale che potesse funzionare anche in un confronto reale.

Nel 2013 ha scoperto il Wing Chun e ha iniziato ad allenarsi sotto la guida del sifu Petr Brunner. Proprio in questo stile ha trovato esattamente ciò che cercava: un percorso diretto, logico ed efficace di autodifesa, che allo stesso tempo sviluppa la mente e l’equilibrio interiore. Da allora non ha mai abbandonato il Wing Chun – anzi, è diventato parte integrante della sua vita.

Veronika è istruttrice di arti marziali e anche fisioterapista laureata, con titoli conseguiti presso la Facoltà di Medicina dell’Università Masaryk di Brno e la Facoltà di Educazione Fisica e Sport dell’Università Carlo di Praga. Grazie a una profonda conoscenza dell’anatomia e dei modelli di movimento, riesce a individuare con precisione ciò di cui una persona ha bisogno durante l’allenamento e a guidarla in un lavoro su di sé sicuro ed efficace.

Dal 2017 al 2024 ha condotto corsi per bambini presso la scuola di Wing Chun di sifu Petr Brunner a Praga, influenzando positivamente decine di giovani praticanti. Nelle lezioni per bambini ha saputo unire rispetto naturale, gioco, guida e una struttura chiara. I suoi allenamenti erano sempre basati su una combinazione di funzionalità, gioia nel movimento e attenzione individuale verso ogni bambino. Inoltre ha partecipato regolarmente anche all’insegnamento di adolescenti e adulti.

Veronika continua ad allenarsi con entusiasmo: praticare la fa sentire realizzata e le dà energia – il Wing Chun è per lei uno stile di vita. In ogni allenamento, che sia come allieva o come insegnante, cerca un equilibrio tra efficacia e serenità interiore. È convinta che il lavoro su sé stessi non finisca mai – ed è proprio questo che continua ad affascinarla in questo cammino.

Wing Chun

Wing Chun – l’intelligenza vince sulla forza, ma un po’ di forza non guasta.

Il Wing Chun è un’arte marziale cinese focalizzata sull’autodifesa pratica ed efficace. Il suo principale punto di forza è la semplicità, la linearità e l’efficienza. Questo stile non si basa sulla forza bruta o sull’aggressività, ma sulla velocità, la precisione e sulla capacità di usare la forza e i movimenti dell’avversario contro di lui.

Anche se il combattimento nel Wing Chun non si fonda sulla forza fisica, il suo sviluppo è una parte integrante del nostro allenamento. Rafforziamo il corpo in modo naturale – costruendo forza statica, dinamica, esplosiva, massimale e resistente. Tutto questo, naturalmente, in equilibrio con tecnica, stabilità, coordinazione e lavoro sull’energia.

La pratica del Wing Chun è indicata per adulti a partire dai 18 anni. Insegna a difendersi in modo efficace, ma anche a sviluppare concentrazione, calma interiore, pazienza e reattività. È un cammino che unisce corpo e mente e ci aiuta ad affrontare le sfide del mondo moderno.

Trae ispirazione dalle filosofie del buddhismo, del taoismo e del confucianesimo, ma resta pratico e applicabile qui e ora. Tra le figure celebri che hanno reso noto questo stile ci sono il Gran Maestro Ip Man e il suo allievo Bruce Lee, che ha portato i principi del Wing Chun fino sul grande schermo.

Se vuoi saperne di più, visita il nostro blog.

Come iniziare

Imparare è un cammino per tutti. Noi impariamo l’italiano, tu puoi imparare il kung fu. Nessuno nasce maestro, ma ognuno può diventarlo. Se vuoi allenarti e unirti a noi, non aver paura e scrivici. Gli allenamenti si svolgono sotto forma di lezioni private in piccoli gruppi. Ci alleniamo a Roma, nella zona di Tuscolano (Metro A).